Amo la scienza del pugilato: la strategia di attaccare e indietreggiare allo stesso tempo. La boxe significa uguaglianza. Sul ring il colore, l'età e la ricchezza non contano nulla. Ma più che il combattimento, a me piace l'allenamento regolare e costante, l'esercizio fisico che la mattina dopo ti fa sentire fresco e rinvigorito. (Nelson Mandela) ... [Continue Reading]
Boxe femminile
Oggi la boxe è molto praticata anche dalle donne. Un tempo questa disciplina sportiva era considerata quasi del tutto appannaggio degli uomini, anche perché giudicata violenta. Basti pensare che gi incontri di pugilato femminile sono diventati legali nel nostro Paese solo a partire dal 2001. In Italia attualmente praticano questo sport circa 1.500 donne, di qualsiasi ... [Continue Reading]
Guanti e allenamento
Non è facile fare "i guanti" con la picchiatrice Raffa. Il picchiatore, in inglese "slugger", è solitamente un pugile carente di tecnica e di gioco di gambe, che compensa queste carenze con la pura potenza dei propri pugni. Molti picchiatori ricercano la stabilità dell'assetto per favorire la potenza, e per questo tendono ad essere insufficientemente mobili e ad avere ... [Continue Reading]
Il pugilato è uno sport duro ma vero
Il pugilato (oppure, dall'inglese: boxing, in francese: boxe) è uno stile di autodifesa e uno sport da combattimento regolato da norme. Consiste nel confronto, all'interno di uno spazio quadrato chiamato ring, tra due atleti che si affrontano colpendosi con i pugni chiusi (protetti da appositi guantoni), allo scopo di indebolire e atterrare l'avversario. Questo sport è ... [Continue Reading]
Impossible is nothing
IMPOSSIBILE E' SOLO UNA PAROLA PRONUCIATA DA PICCOLI UOMINI CHE TROVANO PIU' FACILE VIVERE NEL MONDO CHE GLI E' STATO DATO, PIUTTOSTO CHE TENTARE DI CAMBIARLO. IMPOSSIBILE NON E' UN DATO DI FATTO, E' UN'OPINIONE. IMPOSSIBILE NON E' UNA REGOLA, E' UNA SFIDA. IMPOSSIBILE NON E' UGUALE PER TUTTI. IMPOSSIBILE NON E' PER SEMPRE. IMPOSSIBLE IS NOTHING. (Muhammed Alì) ... [Continue Reading]
Ancora un po’ di pugilato
Il pugilato (oppure, dall'inglese: box, in francese: boxe) è uno stile di autodifesa e uno sport da combattimento regolato da norme. E' uno degli sport più antichi (e più belli) che si conoscano. Nei graffiti preistorici risalenti al III millennio prima di Cristo e conservati presso il British museum of London è possibile riconoscere le figure di persone che ... [Continue Reading]
Pugilato che sport!
Nel 1825 si svolse il primo incontro di pugilato, tra un campione britannico, Sayer, e un campione americano, Heenan. Finì dopo 42 riprese con un'invasione di campo da parte della folla, la fuga dell'arbitro e un verdetto di parità che calmò parzialmente gli animi degli spettatori. L'ambiente delle scommesse avvelenava progressivamente il pugilato e i verdetti risentivano ... [Continue Reading]
Le prime regole della nobile arte della difesa
...solo nel 1719 vediamo nascere a Londra una scuola moderna di pugilato. Nello stesso anno un certo James Figg si autodichiarò campione di boxe avendo vinto 15 combattimenti e non trovando nessun avversario che avesse il coraggio di sfidarlo. Figg aveva un corpo di atleta, era alto 1.84 cm e pesava 84 kg. Al tempo non si parlava di boxe ma di "nobile arte della difesa". ... [Continue Reading]
Fisiologia del pugilato…
Dopo il post di qualche settimana fa sulle origini della boxe, dal punto di vista fisiologico è interessante capire la divisione in categorie: la forza è una componente essenziale nel confronto. Tuttavia è necessario richiamare il concetto di "quantità di moto": quantità di moto = massa x velocità Maggiore la quantità di moto più devastante è il pugno. La quantità di ... [Continue Reading]
La boxe: coraggio, forza, intelligenza.
Definizione su wikipedia: "il pugilato (o boxe, dal termine inglese boxing) è un'arte, uno stile di autodifesa e uno sport da combattimento regolato da norme, tra due atleti che si colpiscono a pugni chiusi. Conosciuto anche come la "nobile arte", in cui escono le caratteristiche migliori dell'uomo: il coraggio, la forza, l'intelligenza." Le sue precise origini non sono ... [Continue Reading]